25 maggio 2020

Il barone contro, di Raffaele Vescera

Il barone don Felice nacque nel 1774 circa (aveva nella rivoluzione del ‘99 venticinque anni) e morì nel settembre 1828; visse quindi tra la fine del settecento e l’inizio dell’ottocento. Il barone Felice apparteneva alla famiglia Lombardo di San Chirico di Foggia, in Puglia, famiglia che visse tutte vicende rivoluzionarie del Regno di Napoli dal 1799, al 1820, al 1848, fino all’Unità d’Italia. Il romanzo storico rappresenta una saga di questa famiglia.
    Don Felice sposò due donne; trascurò la prima, di sette anni più grande di lui, adorò la seconda, di oltre vent’anni di lui più giovane, dandole quattro figli: tre femmine e l’ultimo un maschio. A Napoli frequentò i palazzi nobiliari e i salotti intellettuali, non disdegnando le taverne di strada, dove accontentava la passione per il gioco d’azzardo. Fu colonnello e liberale, ragione quest’ultima per cui il re lo destituì, esiliandolo in terra straniera. Riebbe il grado militare e comandò l’Accademia militare della Nunziatella; poi fu di nuovo radiato. A Napoli esaudì in qualche modo la sua vocazione per l’arte musicale.
    Ebbe a che a fare con i briganti, dei quali diceva che erano malvagi, ma diceva anche di averne incontrati di gentili e colti. Uomini che si erano dati alla macchia per sfuggire a un’ingiustizia. In Capitanata ve n’era uno famoso, Gaetano Vardarello, che con i suoi fratelli aveva costituito una comitiva di cinquanta uomini, che non fu mai battuto sul campo dall’esercito. Egli distribuiva ai poveri pane e latte, dandone doppia razione alle donne incinte. Per debellare il brigantaggio, bisognava dare a tutti la possibilità di vivere una vita dignitosa; il crimine spesso è figlio dell’ingiustizia. Morì tradito da alcuni paesani.
    L’autore del romanzo, Vescera, per bocca dei suoi personaggi, si domanda se fosse stato meglio rimanere con i Borbone, anziché passare sotto i piemontesi che promettevano solo a parole la libertà. Ma il re borbone Francesco non aveva alcuna aspirazione a diventare il re d’Italia. I Savoia, che erano più francesi che italiani, erano più conservatori e non erano abituati alla raffinata cultura dei Borbone.
    Felice Carmine, detto Felicino per distinguerlo dal padre, nei moti del ‘48, pur parteggiando per la costituzione si tenne fuori dai tumulti. Ferdinando II fu detto il re bomba, per via dei cannoneggiamenti contro Messina, ultima città ad arrendersi.
    Morto Ferdinando II, gli successe sul trono il figlio Francesco. L’inesperienza e la mitezza del re Francesco convinsero suo cugino, il re piemontese Vittorio Emanuele, ad invadere il Regno delle Due Sicilie. Invasione che riuscì per l’appoggio della massoneria e dei molti ufficiali e militari borbonici, che si lasciarono corrompere. Ai contadini fu sparsa la voce che i piemontesi avrebbero distribuito le terre incolte.
    Il re Francesco, per evitare la distruzione della città di Napoli, la lasciò nelle mani dell’ambiguo Liborio Romano e si rifugiò nella fortezza di Gaeta da cui organizzò la controffensiva militare.
    Don Felicino festeggiò con gli amici liberali il nuovo corso politico. Ma presto si rese conto che nella storia del Mezzogiorno accadde quanto non era mai successo. Furono smantellate e portate al nord industrie, ferriere, ferrovie, tessili, e fucilati quanti si opponevano a tale scippo da parte di 140.000 uomini ben armati. Alcuni milioni di Meridionali dovettero emigrare nelle Americhe, nel nord d’Italia e d’Europa. Tutto peggiorò e andò in malora negli anni successivi, lo Stato Italiano diede sempre meno al Sud rispetto al nord.
Rocco Biondi

Raffaele Vescera, Il barone contro. Don Felice e gli altri Signori di San Chirico tra Borbone e Savoia, Magenes Editoriale, Milano 2014, pp. 306

Nessun commento: