7 maggio 2017

La briganta, di Maria Rosa Cutrufelli



Maria Rosa Cutrufelli aveva già pubblicato nel 1974 un saggio, intitolato “l’unità d’italia, guerra contadina e nascita del sottosviluppo del sud”, con il quale aveva trattato il brigantaggio postunitario come una specie di lotta di classe. Con il romanzo “La briganta” del 1990 il brigantaggio postunitario costituisce lo sfondo storico della storia che viene narrata, come la stessa Cutrufelli scrive nella postfazione al romanzo, ricordando pure alcuni dati per comprendere meglio i personaggi e le vicende del libro. La repressione del “grande brigantaggio” costò più denaro e più morti di tutte insieme le guerre del Risorgimento, per sconfiggere “i briganti” fu necessario proclamare nel Sud lo stato d’assedio, furono istituite con la legge Pica “leggi eccezionali”, furono introdotti il confino di polizia e la carcerazione preventiva, furono istituiti i tribunali militari.
     Molto di quello che viene narrato con la fantasia nel romanzo lo troviamo realmente nella storia del brigantaggio postunitario. L’espediente della ‘briganta’ di narrare la propria vita ad uno studioso richiama alla mente Carmine Crocco che detta la sua ‘autobiografia’ al capitano Eugenio Massa. Margherita, così si chiama la briganta del romanzo, la quale uccide il marito conficcandogli un lungo spillo in gola richiama la brigantessa Filomena Pennacchio. La trionfale accoglienza di Carmine Spaziante richiama l’accoglienza del capobrigante Carmine Crocco in diversi paesi.
     La ‘briganta’ del romanzo è una ragazza agiata; la madre apparteneva a una famiglia aristocratica, il padre non era un nobile ma un ricco proprietario di terre coltivate e di boschi, di masserie e di casali. Aveva avuto una vera educazione, con conseguente buona istruzione. In gioventù aveva tenuto un salotto frequentato da poeti e brillanti ufficiali, da filosofi e avvocati, da uomini politici ed economisti.
     Ma dopo l’uccisone del marito si era data al brigantaggio, raggiungendo il fratello Cosimo che era entrato nella banda del capobrigante Carmine Spaziante. E divenne una vera briganta, non donna di brigante. «Scegliendo le montagne, scrive Margherita, avevo scelto la reazione, che è il nome dato al legittimismo borbonico e, al tempo stesso, alle sollevazioni contadine». Queste ultime erano una richiesta delle terre per chi le lavorava e anche una risposta alla revoca da parte delle autorità piemontesi del diritto di semina, pascolo, legnare, acquare, pernottare sui fondi comunali.
     Partecipò alla guerra del brigantaggio, vincendo e perdendo. «Sulle montagne io combattevo una guerra privata contro il mio destino». Il fratello Cosimo le aveva detto che non doveva essere lei, offesa, ad uccidere il marito.
     Combatté fino a quando non venne catturata, nell’agosto del 1861. Un soldato piemontese stava per ucciderla, ma lei con un gesto sicuro aprì la casacca, mostrando in piena luce il seno; il soldato abbassò il fucile.
     I primi giorni dopo la cattura furono orribili; fu frugata dappertutto, anche nelle parti intime. Al processo fu condannata a morte; ma successivamente la pena fu commutata in ergastolo.
     Venti anni dopo la cattura Margherita scrisse la sua storia e «solo con la morte avrà fine questa eterna agonia».
Rocco Biondi

Maria Rosa Cutrufelli, La briganta [romanzo], [La luna, Palermo 1990] Frassinelli, Milano 2015, pp. 158

Nessun commento: