Sabato 28 maggio 2011, ore 19,00
Sala Consiliare Comune di Villa Castelli (Brindisi)
Piazza Municipio
SALUTI
- Francesco Nigro, Sindaco di Villa Castelli (BR)
- Giuseppe Borsci, Sindaco di San Marzano di San Giuseppe (TA)
- Luigi Caroli, Sindaco di Ceglie Messapica (BR)
MARIO GUAGNANO
Storico
relaziona su
"Brigantaggio antiunitario nella Provincia di Taranto"
Con  la proclamazione dell'Unità d'Italia nel marzo del 1861 l'Italia  nominalmente sembrava fatta. Ma di fatto numerosissimi erano i problemi  che lo Stato sabaudo doveva ancora affrontare: Roma era in mano allo  Stato pontificio ed il Veneto sotto il controllo austriaco. Nel  Mezzogiorno ci fu l'esplosione del brigantaggio. Il brigantaggio fu  protesta armata contro gli eccessi di uno Stato repressivo, fu  rivendicazione delle quotizzazioni demaniali, fu reazione  all'oppressione fiscale dello Stato, fu vendetta contro le sopraffazioni  e i tradimenti dei borghesi e dei galantuomini, fu guerra di religione.  I Savoia a legittime richieste risposero con fucilazioni di massa. Il  brigantaggio fu un fenomeno di una gravità tale da mettere in dubbio gli  esiti del nuovo stato unitario. Fu sconfitto solo perché furono usati  contro di esso metodi criminali. Il massimo esponente del brigantaggio  nel territorio tarantino fu Cosimo Mazzeo, detto Pizzichicchio, di San  Marzano.
MICHELE CIRACI'
Storico
relaziona su
"Brigantaggio a Ceglie Messapica: Francesco Monaco e Rosa Martinelli"
MICHELE CIRACI'
Storico
relaziona su
"Brigantaggio a Ceglie Messapica: Francesco Monaco e Rosa Martinelli"
Negli  anni immediatamente successivi alla proclamazione dell'unità, tutto il  Sud d'Italia prese parte alla Resistenza antiunitaria del brigantaggio  meridionale. Il fenomeno generale ebbe manifestazioni variegate in tutte  le realtà locali. Le trattazioni specifiche e particolareggiate aiutano  a dipanare e lumeggiare i multiformi aspetti della vastità e  complessità della materia. La tragica storia d'amore tra il brigante  Francesco Monaco di Ceglie Messapica e Menica Rosa Martinelli, anche se  collaterale, è anch'essa emblematica di quella realtà.
EVENTO
"La leggenda di Pizzichicchio"
EVENTO
"La leggenda di Pizzichicchio"
Presentazione  dello spettacolo "La leggenda di Pizzichicchio", regia di Roberta  Fiordiponti. Interventi di "Inchiostro Simpatico", gruppo teatrale della  Pro Loco di San Marzano (TA), e delle Associazioni "Terre Nostre" e  "Yicuvra" di Mottola (TA).

 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento