A Villa Castelli (Br), dal 25 settembre al 1° ottobre 2008, nella sala consiliare del Comune, con inizio ogni giorno alle ore 19,00, si terrà la “3a Settimana di studi sul brigantaggio meridionale”, organizzata dall’Associazione “Settimana dei Briganti – l’altra storia”, presieduta da Rocco Biondi.
Gli studi sul brigantaggio meridionale, che sono sempre esistiti, in questi ultimi tempi hanno preso nuovo vigore. I fatti che portarono all'Unità d'Italia vengono sempre più studiati anche dalla parte dei vinti.I Briganti non vengono più liquidati come comuni delinquenti, grassatori, che hanno infestato terre e masserie del sud. Vengono rivalutati all'interno di un più generale movimento politico che voleva salvaguardare gli elementi positivi dell'essere meridionali.
Variegati sono gli approcci al fenomeno del brigantaggio, preunitario e postunitario, che partono dall'estrema sinistra ed arrivano all'estrema destra. Tutti però hanno come comune denominatore il meridionalismo.
Il brigantaggio ha suscitato l'interesse di cinema, stampa, televisione. E' un fenomeno di grande presa nell'immaginario collettivo.
Forniamo una rapida sintesi dei fondamentali temi che verranno trattati.
I Musei sul brigantaggio
Il Prof. Vincenzo Padiglione, dell’Università La Sapienza di Roma, illustrerà la funzione che svolgono i Musei e presenterà il “Museo del Brigantaggio” di Itri (Latina), patria di Fra’ Diavolo; il Museo è stato allestito ed è diretto dallo stesso Prof. Padiglione.
La Prof.ssa Fulvia Caruso, dell’Università di Arezzo, illustrerà il Museo di Cellere (Viterbo), patria del brigante Domenico Tiburzi, da lei diretto.
Il brigantaggio nei Paesi del Mediterraneo
Il tema verrà affrontato dallo scrittore e giornalista Rai Raffaele Nigro, che relazionerà sui suoi studi sul brigantaggio ed il banditismo nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Le brigantesse nell’Italia postunitariaVerrà presentata la ricerca sul tema effettuata dal Laboratorio Antropologico dell’Università di Salerno. Interverranno i professori che hanno coordinato la ricerca: Domenico Scafoglio, Simona De Luna, Anna Maria Musilli.
Brigantaggio e sistemi repressivi nel MezzogiornoA trattare questo tema sarà Francesco Gaudioso, professore dell’Università di Lecce. Sarà esaminato il periodo che va dal dominio dei francesi nel Regno di Napoli fino all’invasione del Mezzogiorno da parte dei piemontesi.
Fra’ Diavolo
A parlare del brigante di Itri Michele Pezza sarà Alfredo Saccoccio, uno dei più profondi conoscitori della fortuna di Fra’ Diavolo nella storia, nella letteratura, nell’arte.
Don Ciro AnnicchiaricoRosario Quaranta presenterà le ultime scoperte bibliografiche (riviste, volumi inglesi e nordamericani) sul brigante “papa Ciro”.
Questione agraria e brigantaggio
Gennaro Incarnato, professore dell’Università di Salerno, tratterà il tema della questione della terra, delle illusioni del progresso e del mito del brigante.
Studi e libri recenti sul brigantaggioA parlare di libri e studi sul brigantaggio saranno Erminio de Biase, Gaetano Marabello, Maurizio Nocera, Valentino Romano, Pasquale Di Prospero, Rocco Biondi. Gli autori che saranno presentati saranno Ludwig Richard Zimmerman, Chiara Curione, Antonio Vismara, Gianni Custodero, Vincenzo Labanca, Iuri Lombardi. Ulderico Nisticò parlerà di Nicola Misasi, prolifico e fortunato studioso del brigantaggio calabrese.
Il brigantaggio negli strumenti di comunicazione di massa
Il dirigente scolastico Giuseppe D’Elia presenterà un fotoromanzo ed un DVD sul Sergente Romano, realizzato dai ragazzi di una scuola elementare di Noci (Bari).
Costantino Conte infine presenterà un documentario su Carmine Crocco dei registi Antonio Esposto e Massimo Lunardelli, prodotto da Niccolò Bruna per la “Colombre film”.
Gli studi sul brigantaggio meridionale, che sono sempre esistiti, in questi ultimi tempi hanno preso nuovo vigore. I fatti che portarono all'Unità d'Italia vengono sempre più studiati anche dalla parte dei vinti.I Briganti non vengono più liquidati come comuni delinquenti, grassatori, che hanno infestato terre e masserie del sud. Vengono rivalutati all'interno di un più generale movimento politico che voleva salvaguardare gli elementi positivi dell'essere meridionali.
Variegati sono gli approcci al fenomeno del brigantaggio, preunitario e postunitario, che partono dall'estrema sinistra ed arrivano all'estrema destra. Tutti però hanno come comune denominatore il meridionalismo.
Il brigantaggio ha suscitato l'interesse di cinema, stampa, televisione. E' un fenomeno di grande presa nell'immaginario collettivo.
Forniamo una rapida sintesi dei fondamentali temi che verranno trattati.
I Musei sul brigantaggio
Il Prof. Vincenzo Padiglione, dell’Università La Sapienza di Roma, illustrerà la funzione che svolgono i Musei e presenterà il “Museo del Brigantaggio” di Itri (Latina), patria di Fra’ Diavolo; il Museo è stato allestito ed è diretto dallo stesso Prof. Padiglione.
La Prof.ssa Fulvia Caruso, dell’Università di Arezzo, illustrerà il Museo di Cellere (Viterbo), patria del brigante Domenico Tiburzi, da lei diretto.
Il brigantaggio nei Paesi del Mediterraneo
Il tema verrà affrontato dallo scrittore e giornalista Rai Raffaele Nigro, che relazionerà sui suoi studi sul brigantaggio ed il banditismo nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Le brigantesse nell’Italia postunitariaVerrà presentata la ricerca sul tema effettuata dal Laboratorio Antropologico dell’Università di Salerno. Interverranno i professori che hanno coordinato la ricerca: Domenico Scafoglio, Simona De Luna, Anna Maria Musilli.
Brigantaggio e sistemi repressivi nel MezzogiornoA trattare questo tema sarà Francesco Gaudioso, professore dell’Università di Lecce. Sarà esaminato il periodo che va dal dominio dei francesi nel Regno di Napoli fino all’invasione del Mezzogiorno da parte dei piemontesi.
Fra’ Diavolo
A parlare del brigante di Itri Michele Pezza sarà Alfredo Saccoccio, uno dei più profondi conoscitori della fortuna di Fra’ Diavolo nella storia, nella letteratura, nell’arte.
Don Ciro AnnicchiaricoRosario Quaranta presenterà le ultime scoperte bibliografiche (riviste, volumi inglesi e nordamericani) sul brigante “papa Ciro”.
Questione agraria e brigantaggio
Gennaro Incarnato, professore dell’Università di Salerno, tratterà il tema della questione della terra, delle illusioni del progresso e del mito del brigante.
Studi e libri recenti sul brigantaggioA parlare di libri e studi sul brigantaggio saranno Erminio de Biase, Gaetano Marabello, Maurizio Nocera, Valentino Romano, Pasquale Di Prospero, Rocco Biondi. Gli autori che saranno presentati saranno Ludwig Richard Zimmerman, Chiara Curione, Antonio Vismara, Gianni Custodero, Vincenzo Labanca, Iuri Lombardi. Ulderico Nisticò parlerà di Nicola Misasi, prolifico e fortunato studioso del brigantaggio calabrese.
Il brigantaggio negli strumenti di comunicazione di massa
Il dirigente scolastico Giuseppe D’Elia presenterà un fotoromanzo ed un DVD sul Sergente Romano, realizzato dai ragazzi di una scuola elementare di Noci (Bari).
Costantino Conte infine presenterà un documentario su Carmine Crocco dei registi Antonio Esposto e Massimo Lunardelli, prodotto da Niccolò Bruna per la “Colombre film”.
Nessun commento:
Posta un commento