25 febbraio 2020

C’era una volta il Brigante, di Vittorio e Giuseppe Savini


Il brigante del libro non è contro il potere, ma contro il suo abuso, dice Eduardo Zarelli nella sua prefazione. Il brigante qui si è formato nella tradizione popolare, che l’accosta al perdente e testimonia il seme della rivolta. Si muore per essere uomini che la violenza e l’illusione non piegano.
     Il libro è una raccolta di fotografie, sia in prevalenza di briganti uccisi che dei soldati che li hanno uccisi, ai quali tutti il libro è dedicato. Il libro pone sullo stesso piano briganti e soldati, ma così non è: i secondi invasero, i primi non volevano essere invasi. Le fotografie si susseguono in modo confuso; si parte dalla regina Maria Sofia e si termina con il brigante Barone e un suo compagno dopo la loro fucilazione del 1865. Ad ognuna delle foto è dedicata l’intera pagina dispari con breve didascalia, l’altra pagina pari raccoglie una frase famosa. Due fotografie riproducono quella che si dice anche qui essere Michelina De Cesare; in realtà si tratta di una modella messa in posa nello studio fotografico; manca invece la foto del cadavere della vera Michelina.
     Una pagina è dedicata, dai due autori, ai briganti che vollero farsi re. Divennero re-briganti e il loro regno fu la macchia, dove si muovevano come caprioli. Re furono il Passatore, Tiburzi, Crocco, Caruso e altri capobriganti. Alcuni sostengono che i re-briganti scomparvero perché non sapevano leggere e scrivere, mentre per i due autori i re-briganti cominciarono a morire proprio nel momento in cui presero a leggere e scrivere.
Rocco Biondi

C’era una volta il Brigante, a cura di Vittorio Savini e Giuseppe Savini, Macro edizioni, San Martino di Sarsina (FO) 1996, pp. 132

Nessun commento:

Posta un commento